Quantcast
Channel: Maestramariagiacco
Viewing all 704 articles
Browse latest View live

Poesie e filastrocche per il nuovo anno

$
0
0

Poesie e filastrocche per il nuovo anno.Augurio

Ecco l’anno misterioso
col cappuccio sopra gli occhi,
che tra un turbine di fiocchi
viene avanti pensieroso.

Viene e bussa ad ogni tetto
il viandante giovinetto,
viene e bussa ad ogni cuore,
forse in cerca di tepore.

Io lo prego che sia buono,
porti pace, amor, lavoro,
che ogni giorno rechi un dono…
che sia un anno dal cuor d’oro!

L. Salvatore

——————–

Ode al primo giorno dell’anno

Lo distinguiamo dagli altri
come se fosse un cavallino
diverso da tutti i cavalli.
Gli adorniamo la fronte
con un nastro,
gli posiamo sul collo sonagli colorati,
e a mezzanotte
lo andiamo a ricevere
come se fosse
un esploratore che scende da una stella.

Come il pane assomiglia
al pane di ieri,
come un anello a tutti gli anelli: i giorni
sbattono le palpebre
chiari, tintinnanti, fuggiaschi,
e si appoggiano nella notte oscura.

Maestramaria

Augurio

Ecco l’anno misterioso
col cappuccio sopra gli occhi,
che tra un turbine di fiocchi
viene avanti pensieroso.

Viene e bussa ad ogni tetto
il viandante giovinetto,
viene e bussa ad ogni cuore,
forse in cerca di tepore.

Io lo prego che sia buono,
porti pace, amor, lavoro,
che ogni giorno rechi un dono…
che sia un anno dal cuor d’oro!

L. Salvatore

——————–

Ode al primo giorno dell’anno

Lo distinguiamo dagli altri
come se fosse un cavallino
diverso da tutti i cavalli.
Gli adorniamo la fronte
con un nastro,
gli posiamo sul collo sonagli colorati,
e a mezzanotte
lo andiamo a ricevere
come se fosse
un esploratore che scende da una stella.

Come il pane assomiglia
al pane di ieri,
come un anello a tutti gli anelli: i giorni
sbattono le palpebre
chiari, tintinnanti, fuggiaschi,
e si appoggiano nella notte oscura.

Vedo l’ultimo
giorno
di questo
anno
in una…

View original post 519 more words


Libretto con poesia da colorare per la stagione invernale

$
0
0

Poesia sull’inverno con disegni da stampare liberamente,colorare e assemblare in un simpatico libretto per la stagione invernale .

Inverno

Le nuvole sono nere,
quanta pioggia vien dal cielo!
Ecco adesso viene l’inverno
con la neve e con il gelo.
Brr! che freddo ci sarà!
Che altro mai ci porterà?
Con le buone e dolci arance,
mandarini e mandarance.
Poi la festa di Natale
e alla fine il Carnevale.
Spogli ha i rami l’alberello
e il nonnino infreddolito
resta accanto al fuocherello.
Gli animali della terra
dormon tutti nella tana,
ma io corro sulla neve
ché i vestiti son di lana!
R. Marra

STAMPA IL PDF  DA COLORARE

 

DA COLORARE

La grandine: filastrocche, disegni, racconti.

$
0
0

“GRANDINE”

 Grandine era una bellissima ragazza. Passava i giorni a rispecchiarsi nelle acque del lago e ad arricciarsi i capelli con il dito .

Grandine aveva una coperta. Era un regalo dei suoi genitori; era azzurra, e quando sua mamma gliela portava le diceva: “ Tieni Grandine, il mantello azzurro di Ermes”. A Grandine quella coperta stava troppo a cuore, e quando aveva freddo, se la buttava sulle spalle e stava al calduccio; certe volte, per non fare brutta figura, si metteva sopra un altro mantello, oppure, quando aveva caldo, la appallottolava e se la metteva in tasca, senza farla vedere.

Ma Grandine aveva un difetto, era presuntuosa e credeva di essere la più bella fra le tutte le fanciulle…

Un giorno, giunse in paese Aftea, figlia di Noctus e Afrite; tutti cadevano ai suoi piedi, lei era davvero la più bella fra tutte le fanciulle. Grandine, vedendo tutti i ragazzi più belli che appena la vedevano se ne innamoravano, venne colta dalla gelosia per la figlia prediletta di Ares e, quando si fece sera, entrò nella sua stanza e le puntò un pugnale diritto al cuore poi, scappò e non si fece più vedere.

Zeus, vedendo tutto dall’alto, pensò di punire Grandine, la portò con sé sull’Olimpo e le tolse la sua amata coperta.

Senza la coperta Grandine si sente al freddo e, nei giorni gelati, quando la temperatura cala di tanti gradi, Grandine è così gelata che piange a pezzettini di ghiaccio che paiono cristalli, belli e maestosi come lei…

Agnese Daffara 

 

………….

La grandine

Passarono alcuni giorni molto caldi e molto asciutti, senza una nube, che fecero ricercare l’ombra, il mangiare leggero e la fresca acqua dei fiumi’ per il nuoto pomeridiano. Poi una sera si videro verso i monti alte nubi formarsi e avanzare. I galli cantarono in ore che non erano quelle dell’alba mentre le bestie nelle stalle stralunavano gli occhi inquiete tra il fastidioso volteggiare delle mosche. Si erano intese le campane del villaggio sonare mezzogiorno, vicinissime, come quando minaccia il cattivo tempo, e poco dopo schioccarono le prime gocce grossissime sulle foglie, sollevando la polvere del cortile. .

Le nere nubi mutarono il loro colore in un tono verdastro, scuro, quasi giallo, e per un pò di tempo non si intese che sbattere la pioggia sulla terra, sulle tegole e sulla verzura sovrabbondante. Poi un tuono e un fulmine nello stesso istante squarciarono il cielo e raddoppiò la pioggia per qualche istante; ma allo scoppiare di un altro fulmine, fragoroso come fosse crollata una montagna, la pioggia cessò di colpo. Vi fu un a.ttimo di tregua, un attimo caldo. umido, sufficiente per intendere l’odore della terra che si impregnava d’acqua e subito dopo la grandine biancheggiò saltellante per terra, risonando sulle tegole. G. Comisso
……………..
La grandine

Si erano intese le campagne del villaggio suonare mezzogiorno, vicinissime come erano solite quando minacciava il cattivo tempo
e poco dopo schioccarono 1 le prime gocce grossissime sulle foglie, sollevando la polvere del cortile. Le nere nubi si erano fuse con
quelle grigie soprastanti, tramutandosi in un colore verdastro, scuro, quasi giallo, e per un po’ di tempo non si intese che sbattere la
pioggia sulla terra, sulle tegole e sulla verzura sovrabbondante, poi un tuono e un fulmine nello stesso istante squarciarono il cielo,
raddoppiando la pioggia per qualche momento, ma allo scoppiare d’un altro fulmine fragoroso, la pioggia cessò di colpo. Vi fu un
attimo di tregua, un attimo caldo, umido, sufficiente per sentire l’odore della terra che si intrideva 3 d’acqua e subito dopo la
grandine biancheggiò saltellante per terra, risuonando come sassi sulle tegole, tambureggiando e forando le foglie, formando strati sull’erba e sul cortile. Tutti gli alberi, le viti, le piante dell’orto, le acacie della strada si tenevano fermi, spauriti, oppressi dalla martellante caduta. I contadini avevano interrotto il mangiare e si erano radunati sotto il portico con le spalle coperte dalle loro
giacche d’inverno, una donna s’era messa a bruciare olivo su un mucchio di brace, il fumo azzurrognolo veniva portato via a strappi, il cielo annerito dava vigore ai lampi, che si ‘succedevano continui tra il fuso brontolìo dei tuoni e il trepestìo della grandine dovunque. I contadini guardavano e non fiatavano, gli occhi dilatati, inebetiti, stringendosi le braccia con le mani, guardavano e sembrava non volessero credere. Le viti perdevano le foglie sotto i loro occhi, lo strato bianco U cresceva; passò una decina di minuti e poi la pioggia prese a mischiarsi alla grandine e questa a scemare, ancora qualche chicco rimbalzò fino sotto al portico come una pallottola perduta, e poi non scese che pioggia, fitta, una cascata di pioggia che travolse nel cortile la grandine verso il
displuvìo,” che colmò i fossi lungo la strada, che portò via galleggianti foglie, foglie innumerevoli.
-Santa Madonna, – disse il capo di casa – quella che è venuta è bastata per distruggere tutte le nostre speranze.
Si susseguivano i lampi ai tuoni, il cupo giallore del cielo si fece interrotto, il vento turbinò nell’aria fatta gelida, gli alberi si
agitarono come in un estro di liberarsi dalla terra e partire via per il cielo. Rallentò la violenza della pioggia, non venne che a
intermittenza fino a cessare del tutto e non si intese che lo scorrere dell’acqua, il gorgogliare delle grondaie, il gocciolare degli
alberi disfatti. Si dischiuse il cielo tra tuoni lontani, riapparve il sole e dalla parte opposta si dipinse l’arcobaleno sullo sfondo
grigio delle nubi.
G. Comisso
…………..
LA GRANDINE

Gocce , gocce goccioline…
cadon giù
come stelline…
quando a terra
sono arrivate…
sono piccole palline.
Sono fredde e son gelate…
io le prendo per giocare
ma mi ghiacciano le manine.
Mamma dice non toccare…
son le biglie di Gesù e…
solo Lui ci può giocar !
Maria Antonietta Di Falco

……………

Grandine

Strano, tutto è così strano
tu non ci sei più, ma io ti sento continuamente
Dentro, forte e dritto al centro
dove la ragione non risolve le mie incertezze
Dove sei
come stai
con chi sei… avevi detto
“ti amerò
non lo so”
un’inquietudine sei. E resto a…
terra, solo sulla terra
dopo una tempesta di asteroidi dal mio passato
Neve, scende come miele
sopra questi occhi che guardandoti
ho consumato
Dove sei
come mai
perché lui…avevi detto
“non lo so
lo amo? No!”
e adesso non sei più qui. Sei come…

Grandine, sei solo grandine
continua a scendere, continua a scendere
dove cammini tu, dove cammini tu
ma io non ti amo più, io non ti amo più
Sei solo grandine, sei solo grandine
fredda da sciogliere, fredda da sciogliere
e non cammino più, io non cammino più
se poi non ci sei tu, sei poi non ci sei tu

Piano lasci la mai mano
e restano confusi i tuoi profumi nel mio salotto
“sento poco sentimento”
firmi il tuo riscatto
con parole che mi hai rubato

lui chi è
sta con te
dimmi questo è vero amore
non lo sai
mi odierai
se poi ritorni da me… sei come

Grandine, sei solo grandine
continua a scendere, continua a scendere
dove cammini tu, dove cammini tu
ma io non ti amo più, io non ti amo più
Sei solo grandine, sei solo grandine
fredda da sciogliere, fredda da sciogliere
e non cammino più, e non cammino più
se poi non ci sei tu, se poi non ci sei tu

Grandine, sei solo grandine
continua a scendere, continua a scendere
dove cammini tu, dove cammini tu
ma io non ti amo più, io non ti amo più

Max De Angelis

………….

Grandinata

L’aria s’affredda, il sole si nasconde,
Radon la terra i passeri sgomenti,
Fuggon nel polverío, preda dei venti,
Le inaridite foglie vagabonde;

Fra le voci del ciel cupe e profonde
Sonano risa e passi di fuggenti,
E strilli acuti, e colpi vïolenti
D’imposte, e un lamentío lungo di fronde.

Poi tace la città trista e soletta
E dietro ogni finestra ansiosamente
S’affaccia un volto attonito che aspetta.

Casca e salta ad un tratto al piede mio
Un granellino bianco e rilucente….
Eccola, viene che la manda Iddio.

Strepitando vien giù candida e bella,

Batte il suol, tronca i rami, il cielo oscura,
E nelle grigie vie sonante e dura
Picchia, rimbalza, rotola, saltella;

Squassa le gronde, i tetti alti flagella,
Sbriciola sibilando la verzura,
Ricasca dai terrazzi e nelle mura
S’infrange, e vasi e vetri urta e sfracella;

E per tutto s’ammonta e tutto imbianca;
Ma lentamente l’ira sua declina
E solca l’aria diradata e stanca;

Poi di repente più maligna stride,
Poi tutto tace, e sulla gran ruina
Perfidamente il ciel limpido ride.

(E.De Amicis)

Disegni  “Ciclo dell’acqua”

Prime attività di coding unplugged

$
0
0

Prime attività di coding  unplugged

Per iniziare spieghiamo che cosa significa coding.

I coding significa programmazione informatica, giocando i bambini imparano a programmare e a sviluppare il “ pensiero computazionale” ossia l’insieme di tutti i processi che vengono attivati per risolvere e superare un ostacolo in modo creativo.

Un’appropriata educazione al “pensiero computazionale”, è infatti essenziale affinché le nuove generazioni siano in grado di affrontare la società del futuro non da consumatori passivi ed ignari di tecnologie e servizi, ma da soggetti consapevoli di tutti gli aspetti in gioco e come attori attivamente partecipi del loro sviluppo.

Alessandro Bogliolo afferma :“Il coding dà ai bambini una forma mentis che permetterà loro di affrontare problemi complessi quando saranno più grandi”.

Le attività di coding possono essere unplugged cioè svolte senza dispositivi informatici ,in rete si trovano moltissime idee e materiale facilmente accessibili da cui trarre spunto.

Ecco alcuni link utili:

Blocky

CodeWeek

Code.org

Scratch

Pixel Art

La nostra attività  ha coinvolto i bambini di cinque anni e ha previsto vari momenti.

Primo stadio finalizzato a riconoscere la destra e la sinistra:

  • Esercizi con riferimenti visivi: Macchia rossa  per la destra e blu per la sinistra;

  • Disegnare i contorni delle proprie manine e colorarle;

  • Gioco:vola manine destra,vola manina sinistra;
  • Gioco:Manina destra e/o sinistra piena ,manina destra e/o sinistra vuota (sacco pieno-sacco vuoto);
  • Giochi di direzionalità;
  • Giochi di orientamento nello spazio dell’atrio della scuola seguendo le indicazioni (destra-sinistra) date dalla maestra o da un compagno;
  • Conoscere e completare le frecce direzionali;

  • Associare a dei simboli (frecce) la giusta direzione:avanti,destra,sinistra,indietro;
  • Muoversi nell’atrio o aula seguendo  la direzione indicata dalle frecce;

Nel secondo stadio si presenta l’ape Anita che vuole essere aiutata a raggiungere la sua amichetta.

  • Rappresentazione grafica del percorso seguendo le indicazioni;

coding

(Clicca sull’immagine per stampare la scheda)

Terzo stadio: realizzazione di un reticolo piastrellato realizzato con nastro adesivo

I bambini seguendo le indicazioni ( diverse per ognuno) l’ape Anita a raggiungere,considerato il periodo natalizio, il suo alberello di Natale.

I bambini si sono divertiti e hanno imparato ad usare anche le mattonelle senza la delimitazione del nastro adesivo .

 

Lavoretto invernale:alberelli con la pasta di sale

$
0
0

Continuano le attività inerenti la stagione invernale con la manipolazione della pasta di sale per creare alberelli ricoperti di neve.

La pasta di sale è composta da ingredienti naturali, è economica e di facile realizzazione.

In rete troverete tantissime ricette ma gli ingredienti  sono sempre gli stessi:

  • sale fino
  • farina
  • acqua quanto basta

La  preparazione è molto semplice,basta infatti, unire la farina con il sale e impastare aggiungendo acqua.

Ecco alcuni link utili:

Con la pasta di sale i bambini hanno creato dei piccoli alberelli che ,dopo l’essiccazione,hanno colorato con la tempera bianca e completato il tronco con quella marrone

I bambini giocando hanno  stimolato la creatività ed esercitato  il tatto e la motricità fine.

 

 

Per completare il paesaggio i bambini hanno realizzato dei piccoli pupazzi di neve con il cappello rosso.

Non sono carini?

pupazzi di neve

Libricino di Carnevale

$
0
0

Libricino di Carnevale da completare e colorare

Maestramaria

Arriva il carnevale , prepariamoci ad accoglierlo con un libricino di 6 schede colorate e da completare ripassando il tratteggio,ritagliando e ricomponendo elementi del viso,esercitando la direzionalità,ad esprimere preferenze,a seguire le indicazioni date e a conoscere elementi tipici di questa festa tanto attesa dai bambini.

Clicca sulle immagini o stampa il pdf  per il libricino

la-copertina

la-principessa

il-pagliaccio

il-giullareil-pagliaccio-tondo

la-maschera

Per Carnevale ti potrebbero interessare:

Poesie

Pregrafismo

Precalcolo di Carnevale

Lavoretti

Canti

View original post

Schede sugli insiemi

Lavoretto di carnevale: il pagliaccio

$
0
0

Carnevale si avvicina  e noi lo aspettiamo con il nostro pagliaccio colorato.

E’ un simpatico lavoro che richiama una festa molto amata e aspettata dai bambini e che ci permette di lavorare con allegria e con gioia.

Per realizzare questo simpatico pagliaccio basta cliccare sull’immagine per  stamparla pagliaccio 

e colorarla seguendo le indicazioni indicate.

I bambini eserciteranno la motricità fine, la coordinazione oculo manuale

la discriminazione visiva e l’ organizzazione spaziale. 

I bambini piccolini ,invece,potranno colorare il pagliaccio liberamente lasciando libera la fantasia.

I pagliacci una volta colorati si possono ritagliare e incollare sulle stecche dei gelati e diventare così dei simpatici segnalibri da portare a casa ed esibire ai genitori.

il pagliacciopagliaccipagliaccio colorato

Altre risorse di Carnevale:

 

 


San Valentino: poesie, lavori, biglietti e schede da completare

$
0
0

San Valentino:lavoretti,disegni e poesie

Maestramaria

San Valentino

A San Valentino

apri il tuo cuoricino,

regala un fiore,

un abbraccio ,

baci in quantità

e un …

ti voglio bene 

con sincerità!

treno biglietto papa (8)

Due cuori sovrapposti,uno più grande e uno più piccolo, per un semplice biglietto/lavoretto di San Valentino

cono con cuori.png

cuore cono per San Valentino

cono bianco

Schema qui

pois

Biglietto auguri con fiori

cuore scheda

cheda da colorare per San Valentino per creare un simpatico e veloce  biglietto da donare a chi ci è caro

scheda cuore.png

cuore poisbiglietto pois

Biglietto per San Valentino

cuore per San Valentinocuorecuore per San

Decorazione per San Valentino

Poesie qui

View original post

Festa delle donne:biglietti,disegni e lavoretto

$
0
0

Per la giornata internazionale delle donne è possibile utilizzare dei simpatici biglietti, disegni o lavoretti da completare e regalare l’8 marzo.

Quadretto per la festa della donna.

Occorrente:

  • cartoncino giallo
  • cartoncino verde
  • centrini di carta in pizzo bianco
  • nastro verde 
  • colla 
  • fustella a fiore
  • forbici

occorrente

fustellina

Come procedere:

  • Disegniamo un cerchio sul cartoncino giallo dal diametro uguale a quello del centrino bianco.
  • Ritagliamo e incolliamo il cerchio giallo sul retro del centrino.
  • Disegniamo un cerchio sul cartoncino verde dal diametro uguale a quello del centrino bianco poi pieghiamolo in due per ricavarne due semicerchi.
  • Ritagliamo sui semicerchi verdi delle striscioline a circa mezzo cm di distanza e incolliamoli sul centrino bianco sovrapponendoli.
  • Con l’aiuto della fustella, ritagliamo tanti  fiorellini gialli e incolliamoli sugli steli.
  • Modelliamo gli steli. 
  • Completiamo con un fiocco verde  e con la scritta “Festa delle donne” e “Auguri”.

festa delle donne

lav festa delle donne

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Biglietto con la scritta “Auguri” per la festa delle donne

 festa della donna

Quadretti da colorare e regalare l’8 marzo

quadretto festa delle donne

Ti potrebbero interessare:

Poesie per la festa delle donne

Racconti

Festa del papà:poesia con disegni

$
0
0

Filastrocca illustrata e da colorare per regalare al papà un delizioso libretto per la sua festa.

Filastrocca per il papà 

Per la festa del Papà
ho pensato là per là
come fare un grande dono
al mio babbo tanto buono.
Ho pensato ad una torta
tonda o quadrata, poco importa!
Poi ad un cane o ad un castello
grande, grosso, molto bello…
Poi a un viaggio favoloso,
straordinario e avventuroso…
Ma son piccolo e perciò
tanti soldi non ne ho!
Bhe’, pazienza, sai che faccio?
Gli do solo un grande abbraccio!

Jolanda Restano

copertina festa del papà

torta

castello

soldi

abbraccio

Scarica gratuitamente il pdf del libricino della Filastrocca per il papà.

Altre attività qui

Poesie

Canti

Lavoretti 

 

Canti per la festa del papà

$
0
0

Sei forte papà!

Mannaggia!
Possibile che tutte le volte che andiamo in campagna con la roulotte

comincia a piovere, e i miei figli mi dicono:

Gli animali non hanno ombrello

e non portano mai il cappello

piove tanto e si sono bagnati

sono già tutti raffreddati

che si fa? Chi li aiuterà?

Quel gufo con gli occhiali che sguardo che ha

Lo prendi papà? Si!

La lepre in tuta rossa che corse che fa!

La prendi papà? Si!

Quel canarino si è ferito e non lo lascio qua!

Lo prendi papà? Lo prendo se vuoi così guarirà

Quel ghiro dormiglione sbadiglia di già!

Lo prendi papà? Si!

Quel topo campagnolo trasloca in città!

Lo prendi papà? Si

Ma questa mia roulotte mi sembra l’Arca di Noè però ci si sta

stringendosi un po’!

Sei forte papà!

E questi poveri animali

ora che piove

non ho il coraggio

di abbandonarli così…

Quel picchio col martello che buchi che fa!

Lo prendi papà? Si!

Quel grillo chiacchierone che chiasso che fa!

Lo prendi papà? Si!

Ma questa mia roulotte mi sembra l’arca di Noè però ci si sta

stringendosi un po’!

Sei forte papà! Stringendosi un po’!
G.Morandi
Ascolta

—————-

La festa di papà

Testo e musica Carlo Rossetti

La mamma è indaffarata

è un giorno un po’ speciale

dobbiamo festeggiare

la festa di papà

Tra me e mio fratello

il trambusto è assicurato

la gara è iniziata

ma vincerà papà

Lo osservo ogni mattina

provando a far la barba

vorrei diventare

come il mio papà

Io penso tutti i giorni

al suo abbigliamento

fiori e perline

io gli regalerò

Rit.

Perché sei un bravo papà

giochiamo ancora insieme

perché sei un bravo papà

e poi mi porti a judo

perché sei un bravo papà

e mi accompagni a scuola

perché sei un bravo papà

che ci vuol tanto bene

(2 volte)

AscoltaLa Festa del Papà – Canzoni per bambini di Coccole Sonore
——————–
Testo Per Sempre

Mio padre che mi spinge a mangiare
e guai se non finisco
mio padre che vuol farmi guidare
mi frena con il fischio
il bambino più grande mi mena

davanti a tutti gli altri
lui che passa per caso mi salva
e mi condanna per sempre
mio padre di spalle sul piatto
si mangia la vita
e poi sulla pista da ballo
fa un valzer dentro il suo nuovo vestito

Per sempre
solo per sempre
cosa sarà mai portarvi dentro solo tutto il tempo
per sempre
solo per sempre
c’è un istante che rimane lì piantato eternamente

E lei che non si lascia afferrare
si piega indietro e ride
e lei che dice quanto mi ama
e io che mi fido
e lei che mi toccava per prima
la sua mano bambina
vuole che le giuri qualcosa
le si gonfia una vena
e lei che era troppo più forte
sicura di tutto
e prima di andarsene mi dà il profilo
con un movimento perfetto

Per sempre
solo per sempre
cosa sarà mai portarvi dentro solo tutto il tempo
per sempre
solo per sempre
c’è un istante che rimane lì piantato eternamente
per sempre
solo per sempre

Mia madre che prepara la cena
cantando sanremo
carezza la testa a mio padre
gli dice vedrai che ce la faremo

Per sempre
solo per sempre
cosa sarà mai portarvi dentro solo tutto il tempo
per sempre
solo per sempre
c’è un istante che rimane lì piantato eternamente
per sempre
solo per sempre
LIGABUE L.
Fonte
Ascolta

Biglietto pop up per la festa della mamma

$
0
0

Per la festa della mamma prepariamo un biglietto pop up per farle gli auguri in modo originale ,colorato  e con tanti fiorellini delicati.

 

biglietto

Occorrente

  • 1 foglio A4 rosa
  • 1foglio A4 bianco
  • cartoncino celeste, verde,giallo,viola.
  • forbici,
  • colla

Esecuzione

  • Ritagliare il cartoncino rosa seguendo le indicazioni
  • Stampare e riportare le sagome degli elementi interni del biglietto sul cartoncino
  • Ritagliare i vari elementi
  • Assemblare i fiori
  • Incollare il tutto sul cartoncino rosa A4 precedentemente accorciato di 1/2 cm rispetto a quello bianco
  • Piegare il foglio bianco e rosa a metà
  • Incollare i margini del foglio bianco con quelli del rosa assicurandoci che  le pieghe centrali combacino.
  • Decorare a piacere

I fiori gialli e le farfalline bianche sono stati realizzati con delle fustelle piccoline.

SAGOMA DEL BIGLIETTO E DEI SUOI ELEMENTI

Festa della Mamma

Per la tua festa dolce mamma

ho raccolto i fiori più belli del nostro giardino

ho colorato il disegno più speciale

ho cercato tra i ricordi la storia più bella.

Tutto questo per fartene dono,

anche se, il fiore più bello, i colori più accesi,

e la storia più speciale nella mia vita,

sei tu, mamma!

Auguri, è la tua festa!

Stephen Littleword

CLICCA PER ALTRE POESIE E BIGLIETTI

Pensiero computazionale

$
0
0

Il pensiero computazionale rappresenta un importante traguardo di apprendimento nel primo ciclo di istruzione, previsto dalla recente normativa e indicato anche nei Traguardi delle Indicazioni 2012.

COSA SI INTENDE PER PENSIERO COMPUTAZIONALE?

Come chiarisce il documento “Indicazioni Nazionali e nuovi scenari”, per pensiero computazionale si intende un processo mentale che consente di risolvere problemi di varia natura seguendo metodi e strumenti specifici pianificando una strategia.

È un processo logico creativo che, più o meno consapevolmente, viene messo in atto nella vita quotidiana per affrontare e risolvere problemi. L’educazione ad agire consapevolmente e le strategie messe in atto consentono di apprendere ad affrontare le situazioni in modo analitico, scomponendole nei vari aspetti che le caratterizzano e pianificando per ognuno le soluzioni più idonee.

Tali strategie sono indispensabili nella programmazione dei computer, dei robot, ecc. che hanno bisogno di istruzioni precise e strutturate per svolgere i compiti richiesti

IL PENSIERO COMPUTAZIONALE NELLA DIDATTICA ...segue

Addobbo,lavoretti e disegni per la primavera e per la Pasqua

$
0
0

Lavoretti e addobbi per la primavera e per la Pasqua.
Stampa,colora,ritaglia e divertiti con i nuovi lavoretti per la primavera

Maestramaria

La primavera sta per arrivare, si sente nell’aria la voglia di cambiare , di rinnovarsi utilizzando i mille colori che questa bella stagione ci regala.

Ecco che il prato ridiventa verde e ricco di  tanti fiorellini allegri ,i coniglietti giocano a nascondersi dietro alle uova di Pasqua e le farfalline svolazzano di fiore in fiore per annusare il loro profumo.

I bambini guardano felici e aspettano la Santa Pasqua per gustare le uova di cioccolato che i coniglietti hanno disseminato per il prato.

P

bulbiStampa liberamente le sagome  di questo addobbo primaverile e divertiti a completarlo come più preferisci.

Per lo schema dei bulbi  del cespuglio clicca qui

cestini con coniglio copia

Per quella del cestino e del coniglio qui

cestino

cestino con coniglio

per le margheritine grandi e piccine  qui

coniglio

murales primavera

disegno del coniglio con le uova

View original post


Porta primaverile

$
0
0

porta primaverile

Ecco la porta primaverile preparata dalla maestra ROSA per dare il benvenuto ai suoi alunni e alla tanto attesa stagione tiepida e colorata.

Una graziosissima signora Primavera che accoglie gli alunni con allegria e con mille colori.

Altre idee per addobbare la porta dell’aula le potete trovare in rete, sono tantissime e per ogni esigenza.

Allora non vi resta che scegliere quella che più vi piace e mettervi all’opera

Buona primavera

 

Lavoretto per la festa della mamma

$
0
0

In ogni casa c’è una fata:la mamma, la persona più leale del mondo,l’unica di cui ti puoi fidare e l’unica che sempre ti è vicina regalandoti amore incondizionato.

Per la sua festa cosa c’è di più adatto di una bella fatina?

Un lavoretto delizioso con il vestitino di tulle  e il corpicino realizzato con un cucchiaio di plastica.

Fatina con fiori

fatine

Festa della mamma

La fata più bella

Non ha , sui capelli, una stella

né, in mano, la bacchetta fatata,

eppure ogni mamma è una fata,

la fata più buona e più bella!

Perché vive solo d’ amore;

è così grande il suo cuore

che tutto, ai suoi figlioli, perdona.

La mamma è la fata più bella

perché pieno di luce il suo viso;

così, quando va in paradiso,

diventa del ciel una stella!

E. Ottaviani

Festa della Repubblica Italiana

$
0
0

Maestramaria

Il 2 giugno  è una giornata di festa Nazionale,istituita per celebrare e ricordare la nascita della Repubblica Italiana.
In questo post troverete: alcune poesie ,disegni di bandiere da colorare, coccarde, la sua storia, gli elementi del suo cerimoniale ,il significato del tricolore e dell’emblema della nostra Repubblica che è costituito da tre elementi fondamentali, il ramo di ulivo ,il ramo di quercia ,la ruota dentata d’acciaio e la stella e altro materiale didattico.

Breve storia

Costituzione spiegata ai bambini

I Simboli della Repubblica

Tutto su l’Inno Nazionale

Ascolta l’ Inno

lavoretto bandieracoccarda colorata

bandiera a stella

  coccarda da colorare

scheda bandiera

pregrafismo festa della Repubblica

Inno nazionale

Fratelli d’Italia
L’Italia s’è desta,
Dell’elmo di Scipio
S’è cinta la testa.
Dov’è la Vittoria?
Le porga la chioma,
Ché schiava di Roma
Iddio la creò.
Stringiamci a coorte
Siam pronti alla morte
L’Italia chiamò.

Noi siamo da secoli
Calpesti, derisi,
Perché non siam popolo,
Perché siam divisi.
Raccolgaci un’unica
Bandiera, una speme:
Di fonderci insieme
Già…

View original post 452 more words

Raccolta di poesie per la festa della mamma

$
0
0

Festa della mamma :poesie

Auguri mammauccellino

Se io fossi, mamma, un uccellino
che vola nel cielo profondo
vorrei offrirti il mio canto
più dolce, soave, giocondo.
Se io fossi, mamma, una stella
che brilla nel bruno firmamento
donerei a te la luce più bella
con amore e baci a cento a cento.
Ma essendo solo un bambino
e non avendo che il cuore,
ti voglio stare vicino
per dirti tutto il mio amore.
E.Ottaviani

Voglio le rose

Voglio le rose
sbocciate in tutti i giardini del mondo,
io voglio le rose
di un tenero giallo
e quelle di un rosso profondo;
e voglio le rose
che vincon con loro candore
la neve dei monti.
Le voglio sfogliare
davanti ai tuoi passi;
mammina,
perchè con un ritmo di danza
tu possa avanzare,
e possa sognare,
sul soffice vario tappeto,
di avere una bimba
così tenera e buona
che mai ti darà anche solo una spina.

(B. Battistella)

Clicca per la raccolta completa

Biglietto per la festa della mamma

$
0
0

Biglietto  con poesia da stampare liberamente e dedicarlo alla persona più cara al mondo alla mamma per la sua festa.

Auguri mamma

Auguri mamma

Se io fossi, mamma, un uccellino
che vola nel cielo profondo
vorrei offrirti il mio canto
più dolce, soave, giocondo.
Se io fossi, mamma, una stella
che brilla nel bruno firmamento
donerei a te la luce più bella
con amore e baci a cento a cento.
Ma essendo solo un bambino
e non avendo che il cuore,
ti voglio stare vicino
per dirti tutto il mio amore.
E.Ottaviani

Altri biglietti qui

Viewing all 704 articles
Browse latest View live