Quantcast
Channel: Maestramariagiacco
Viewing all 704 articles
Browse latest View live

Poesie per la primavera

$
0
0

E’ arrivata la primavera

La natura si è svegliata

e tutto ha cambiato.

I prati sono verdi

con tanti fiori stupendi.

Le api birichine

volano di fiore in fiore

e le farfalle colorate

sembrano tante fate.

Le rondinelle nere nere

sin ritornate finalmente

e insieme agli uccellini

sembrano tante  ballerine.

E i bambini cosa fanno?

I bambini con stupore

osservano tutti i nuovi colori!

Maestramaria

————————

FILASTROCCA PRIMAVERA

Primavera è sorridente,

a passeggio va la gente,

rosa, bianchi, di cento colori,

ridon nei prati mille fiori.

La mimosa è tutta gialla,

su ci vola la farfalla.

C’è il precoce bucaneve,

che è bianco come la neve.

Delicata la margherita,

e per raccoglierla bastan due dita.

A mazzetti spuntan le viole,

perchè non voglion restare sole.

Agnese Marchetti e Chiara Pincelli – 2C –

Fonte

Altre poesie qui


Filed under: Disegni, Primavera, SCUOLA Tagged: Disegni, libricino, Poems, Primavera, schede

Biglietto e disegni per Pasqua

Lavoretti per Pasqua

$
0
0

Simpatici coniglietti per addobbare l’ aula. Stampa la sagomaconiglietto con pantaloncini a righe

 

Campane e ovetto di polistirolo rivestite con coda di topo (merceria) celeste e rosa e rifinite con fiorellini e nastrino. Lavoro adatto ai bambini più grandi e con tanta pazienza campane1campanaOvetto di Pasqua rivestito con cordoncinobiglietto Pasqua1 biglietto Pasqua 2

Biglietto  all‘insegna del riciclo facile e veloce da preparare.

Per questo biglietto ho utilizzato   un cartoncino interno dei

biscotti , del nastrino e fiori

 

Clicca sull’immagine e stampa lo striscione

Striscione Buona Pasqua da colorare 2016

 

 

buona-pasqua

 

 

Altri lavoretti qui

 


Filed under: Lavoretti, Pasqua, SCUOLA, Striscioni Tagged: Lavoretti, Pasqua, Striscioni

Poesia e lavoretto per Pasqua

$
0
0

La Pasqua è arrivata

La Pasqua è arrivata,

c’è nell’aria profumata di violette e di ciambelle

e di tante cose belle: luce, pace bontà

e Gesù che risorgerà!

Per i bimbi quanta attesa

per quell’uovo con la sorpresa!

La campana suona sul tetto:

Buona Pasqua con grande affetto!

Fonte

Lavoretto/biglietto per augurare Buona Pasqua

Un cestino per augurare Buona Pasqua con tre ovetti da decorare a piacere,noi abbiamo scelto farfalline,campane,cuoricini e fiorellini.

Per chi volesse farlo non deve fare altro che :stampare la  sagoma,ritagliare i vari elementi,riportarli sul cartoncino del colore scelto,ritagliare e incollare il tutto.

Buon lavoro!

 

sagoma lavoretto:bigliettobiglietto pasquabiglietto Pasqua aperto

Altri biglietti qui

Altri lavori qui


Filed under: biglietti, Lavoretti, Pasqua, Poems, Poesie, SCUOLA Tagged: biglietto, Easter, Lavoretto, Pasqua, Poems, poesia

Pregrafismo di primavera

$
0
0

E’ ARRIVATA LA PRIMAVERA

LA NATURA SI E’ SVEGLIATA
E TUTTO HA CAMBIATO.
I PRATI SONO VERDI
CON TANTI FIORI STUPENDI.
LE API BIRICHINE
VOLANO DI FIORE IN FIORE
E LE FARFALLE COLORATE
SEMBRANO TANTE FATE.
LE RONDINELLE NERE NERE
SON RITORNATE FINALMENTE
E INSIEME AGLI UCCELLINI
SEMBRANO TANTE BALLERINE.
E I BAMBINI COSA FANNO?
I BAMBINI CON STUPORE
OSSERVANO TUTTI I NUOVI COLORI!

maestramaria

 

La natura si è svegliata e i bambini possono finalmente uscire in giardino per osservare  i deliziosi cambiamenti  che ci regala:il verde delle foglioline, i fiorellini ,il canto degli uccellini e… il piacere di stare all’aria aperta.Per aiutarci nella scoperta  di questa stagione possiamo utilizzare questa poesia affiancata da un libricino  da stampare e completare con piccole attività di pregrafismo.

 

 

E' arrivata la primavera

 

 

i prati sono verdi

 

le api birichine

 

le rondinelle

 

 

e i bambini cosa fanno

 

 

I bambini più piccolini possono divertirsi a colorare con la digitopittura la rondinella ,attenti però … alla fine non sarà nero solo questo piccolo uccello migratore!

 

 

la rondine


Filed under: Disegni, Poesie, Pregrafismo, Primavera, SCUOLA Tagged: Disegni, libricino, Poems, poesia, pregafismo, Primavera, rondine

LAVORETTI per la festa della mamma

$
0
0

Lavoretti per la festa della mamma.

Maestramaria

Cuore di fiori

lavoretto mamma

cuore per la mamma

Riciclo di vasetti da regalare alla mamma

12240101_10208004428618218_4268329922199436574_n12279093_10208004426178157_127874209651448332_n12227824_10208004428938226_5071794933286320677_n12249915_10208004427458189_8005737844963904336_n

Dolcetto per mamma

dolcetti per la mamma

Bottiglia rivestita con lana per un grazioso vaso .

vaso per mamma

tris cappelli mamma

Schema cappello 
Tutorial rose

cappello mamma

Biglietto per mamma

Vasetto per mamma

Scarica BIGLIETTO VASO CON FIORI

………………………………………………………………..

Quadretto per la mamma

quadretto per mamma

Spiegazione qui

………………………………………………………………..

Block notes personalizzato per la mamma

ricettario per mamma1ricettario per mamma…………………………………………………………………………………………..

Cara mamma perchè ………

festadella mamma cara (4)  festadella mamma cara (3)

Scarica il PDF   

………………………………………………………………..

STRISCIONE “SEI LA REGINA DELLA VITA MIA”

I PARTE

II PARTE

………………………………………………………………….

  • Biglietto festa della mamma adattato alla poesia di Toto’ ” SI FOSSE N’ AUCIELLO” 

NUOVA VERSIONE

si fosse n' auciello  si fosse n' auciello (1)

——————————–

Letterina “Fiori per mamma”

——————————–

Letterina “vaso di rose”

——————————–

Letterina Festa della mamma

——————————–

Letterina “Un fascio di cuori “

——————————–

Letterina “Paperetta con mamma”

mamma papera letterina

——————————–
Letterina”Pioggia di cuori e …”

——————————–

FIORE da ritagliare

——————————–

SEI LA REGINA DELLA CASA

——————————–

PORTACANDELE con  BICCHIERI, CIOTOLINE o contenitori  DI VARIO TIPO con sale
COLORATO CON I GESSETTI

       

Collana PER LA MAMMA con il das colore argilla

View original post 783 more words


Filed under: SCUOLA

Poesia, biglietto e disegno da colorare per la festa della mamma

Racconto di Pasqua:Il paese delle uova di cioccolato

$
0
0

Il paese delle uova di cioccolato

uova decorate (5)

In un lontano paese c’è una città circondata da alte mura. Nelle giornate di primavera, lunghe file di uomini con un sacco sulle spalle fanno la coda davanti all’unica grande porta della città. Sulla porta c’è un guardiano che domanda ad ognuno:
– Chi siete?
– Sono un pasticciere, un droghiere, un commerciante.
– Allora potete entrare!
Il negoziante entra e poco dopo esce col sacco pieno.
Una volta, un bambino incontrò l’uomo col sacco e gli domandò:
– Signore cosa c’è nel vostro sacco?
– Uova di Pasqua, o, per meglio dire, uova di cioccolata.
– Ma come, nascono là, dietro quelle mura, le uova di cioccolata?
– Oh, è semplicissimo! Dentro quelle mura c’è una grandissima fattoria con migliaia di galline di cioccolata: di cioccolata la testa, di cioccolata le zampe, di cioccolata il becco, le penne … Che uova vuoi che facciano? Le galline di cioccolata non possono far altro che uova di cioccolata.
– Ma come si fa ad avere una gallina di cioccolata? – chiese curioso il bambino.
– Ecco: tu sai che dall’uovo nasce il pulcino e il pulcino poi diventa gallo o gallina. Allora si compra un bell’uovo di cioccolata, lo si mette in un cassetto e chi sa che un bel giorno non si senta fare pio … pio … pio … Si apre il cassetto ed ecco saltar fuori un bel pulcino nero.
Il giorno dopo, il negozio di uova di Pasqua fu preso d’assalto da una schiera di bambini che, invogliati dall’idea di fare il bell’esperimento, comprarono tutte le uova.
Ma nessuno di essi fu così bravo da resistere alla tentazione della gola e lasciar l’uovo nel cassetto.

M. Recidi
Fonte

Altri racconti qui


Filed under: Pasqua, Racconti e leggende, SCUOLA Tagged: cioccolato, Leggende, Pasqua, racconto, uova

Racconti per la festa della mamma

$
0
0

Mamma Caterina
Mamma Caterina è una mamma dolce, affettuosissima ed instancabile. Ella cresce i suoi tre bambini da sola perché il papà lavora in un paese lontano, ritornando a casa dalla sua famiglia solo di tanto in tanto. Per cui mamma Caterina ha sulle sue spalle tutto il peso della famiglia ed il carico di responsabilità di crescere, educare e sorvegliare i propri pargoli. Mamma Caterina cerca di non fare mancare nulla ai suoi bambini e di dare loro serenità, sicurezza,protezione e tantissimo amore. Ella è molto triste perché Filiberto,l’ ultimo nato, che tutti chiamano Pelrosso per via dei suoi capelli rossi, non è educato ed ubbidiente come i fratellini. Anzi, possiede un bel caratterino. Non vuole essere ripreso, è sempre sgarbato e prepotente . Non ascolta gli insegnamenti materni ed è insofferente alle regole. Mamma Caterina si chiede come mai questo figlio pur vivendo nella stessa famiglia ed essendo stato educato allo stesso modo dei fratelli sia così diverso da loro. Quanti dispiaceri le sta procurando! Ah, se il papà fosse stato più presente forse tutto questo non sarebbe successo, pensa la donna tra sé. In cuor suo, però, ella sa che fin da quando è venuto al mondo Filiberto si è dimostrato diverso dagli altri. Molto vivace , testardo ed ingestibile.
Segue

……………………….

Se la mamma mi chiedesse

“Se la mamma mi chiedesse una casa dove poter riposare,gliela costruirei in cima a una montagna,vicino a un grazioso paesino,ma non abbastanza da sentirne i rumori.

E gliela costruirei in un bosco,così che la mattina,quando si svegli,si illumini della luce che filtra tra le foglie e penetra nella finestrina vicino al letto.

E metterei nella stanza da letto un letto con i materassi di piuma e le coperte di petali di tutti i fiori che la natura ha creato.

E metterei un caminetto per scaldarsi quando è freddo,e una tavola imbandita di tutto ciò che vuole.

E,per la mamma,metterei una stanza per tutti i suoi segreti dove le farei trovare tantissimi regali.

Vicino alla casa,in mezzo agli alberi del bosco,vorrei che ci fosse un albero con un nido di uccelli che quando desidera la mamma,le cantino una ninna-nanna per farla addormentare,poi le regalerei un cavallo alato perchè possa andare dove vuole.

E,siccome non so più che cosa potrei mettere nella casa dei sogni,le darei una bacchetta magica così che possa avverare tutti i suoi desideri.
Mamma,in una casa così,non dirmi più che sei stanca.

A. Sturace da “Il libro di Alice” Polistampa


Filed under: festa della mamma, Racconti e leggende, SCUOLA Tagged: festa della mamma, Leggende, Racconti

Festa della mamma:poesie,biglietti e disegni

$
0
0

 

Doniamo alle nostre mamme un biglietto,  una poesia o un disegno per ricambiare tutto l’amore che ci dona e per ringraziarla di tutto quello che fa per noi figli.

Grazie mamma

Grazie mamma
perché mi hai dato
la tenerezza delle tue carezze,
il bacio della buona notte,
il tuo sorriso premuroso,
la dolce tua mano che mi dà sicurezza.
Hai asciugato in segreto le mie lacrime,
hai incoraggiato i miei passi,
hai corretto i miei errori,
hai protetto il mio cammino,
hai educato il mio spirito,
con saggezza e con amore
mi hai introdotto alla vita.
E mentre vegliavi con cura su di me
trovavi il tempo
per i mille lavori di casa.
Tu non hai mai pensato
di chiedere un grazie.
Grazie mamma!

Judith Bond

 

biglietto per la mamma

 

Bouquet di fiori colorato

Divertiamoci a colorare come più ci piace questo disegno per la mamma.

disegno fioripng


Filed under: biglietti, festa della mamma, Poems, Poesie Tagged: biglietti, Disegni, festa della mamma, Poesie

Dal seme alla pianta

$
0
0

giodicart

La bella stagione è arrivata, finalmente i bambini possono uscire in giardino senza avere paura di prendere freddo e senza gli ingombranti giubbotti, sciarpette, cappellini e guantini.

La primavera ci offre l’occasione di godere del tiepido sole, di incontrare simpatici animaletti e di esplorare l’ambiente circostante con i suoi meravigliosi cambiamenti.

Le uscite in giardino possono essere un valido supporto per presentare ai piccoli una interessante attività: la semina.

Ed è quello che abbiamo fatto!

L’attività si è aperta con una discussione su quanto osservato e percepito e con la presentazione di chicchi di grano e di semini di girasoli.

Si è dato inizio all’osservazione di questi piccoli tesori e alla loro conoscenza e poi si è partito con la semina. Disposti i vassoietti sul banchetto, i bambini hanno provveduto a creare un lettino con il cotone idrofilo, bagnato accuratamente, e su questo hanno disposto i semini. Continua su: GIODICART


Filed under: Lavoretti, Poems, Poesie, Primavera, SCUOLA Tagged: GIODICART, poesia, Primavera, semina

Poesia per il 25 aprile

$
0
0

 

Bellissima e struggente poesia di una madre al figlio morto per la libertà!

La madre del partigiano
Sulla neve bianca bianca
c’è una macchia color vermiglio;
è il sangue, il sangue di mio figlio,
morto per la libertà.
Quando il sole la neve scioglie
un fiore rosso vedi spuntare:
o tu che passi, non lo strappare,
è il fiore della libertà.
Quando scesero i partigiani
a liberare le nostre case,
sui monti azzurri mio figlio rimase
a far la guardia alla libertà.
(GIANNI RODARI)

 

Ti potrebbero interessare:

Disegni e poesie


Filed under: Festa della Repubblica Italiana, Poems, Poesie, SCUOLA Tagged: 25 aprile, festa, liberazione, libertà, madre, partigiano, poesia, Repubblica

Fiori per la mamma

$
0
0

festa-della-mammaMaggio, il mese delle rose, è atteso in modo particolare per una festa: quella della mamma.

Questa ricorrenza sociale, molto sentita nel nostro paese rappresenta un valido spunto per affrontare e far riflettere i bambini sul valore e sul ruolo della mamma all’interno del nucleo familiare.

Nucleo che, come affermano le Indicazioni nazionale per il curricolo della scuola dell’infanzia, è il contesto più influente per lo sviluppo affettivo e cognitivo del bambino.

Organizzare a scuola momenti dedicati alla mamma è un modo per stimolare i bambini a parlare dei loro sentimenti, dei loro pensieri ma è anche un momento di gioia nel partecipare e condividere con gli altri alla realizzazione di un pensiero da dedicare a chi ci dona tanto amore.

Cosa abbiamo fatto con i nostri piccoli?

Dopo aver proposto ai bambini racconti, poesie, conversazioni stimolo e verbalizzazioni spontanee sulla figura materna è stato chiesto loro di decidere cosa avrebbero voluto realizzare per la mamma per dimostrarle tutto il loro amore.

E’emerso il desiderio di donarle dei fiori e tra i tanti proposti è stato scelto un bouquet con un bel fiocchetto.

Come procedere?

Continua…


Filed under: festa della mamma, SCUOLA Tagged: festa, fiori, GIODICART, Lavoretti, Mamma, timbrini

Lavoretto per la festa della mamma

$
0
0

Un cuore per la festa della mamma da appendere .Quadretto per la mamma

Come procedere per realizzare questo lavoretto per la mamma?

  • Stampare la sagoma dei cuori

sagoma

  • Riportare la sagoma del cuore grande su cartoncino rosso e ritagliarlo
  • Riportare la sagoma del cuore piccolo su cartoncino bianco,ritagliarlo e colorare i fiori
  • Riportare i cuoricini piccoli su cartoncino bianco e ritagliarli
  • Incollare il cuore piccolo su quello grande
  • Incollare i due cuoricini piccoli
  • Incollare un gancio al centro del cuore(retro)

Filed under: festa della mamma, Lavoretti, SCUOLA Tagged: Cuore, disegno, festa, Lavoretto, Mamma, quadretto

Giochi all’aperto

$
0
0

giochi-allaperto

Quanta energia in questi piccoli ometti e donnine, mai fermi, sempre a saltare, correre e giocare.
Sempre con qualche giocattolo in mano che mai verrà rimesso a posto.
Sempre pronti a dire che si annoiano e a lamentarsi che non hanno niente da fare.

Cosa fare?

Perché non approfittiamo delle belle giornate e diamo loro la possibilità di giocare all’aria aperta: nei parchi, nei giardini, in un verde prato?

Giocare all’aperto per i bambini rappresenta un’esperienza importantissima per il loro sviluppo. Essi osservano, scoprono, percepiscono aspetti naturali che elaborati arricchiscono il loro bagaglio di esperienze.

Giocare è un’esigenza.

In un mondo così tecnologico, i bambini hanno acquisito capacità di interagire con le tecnologie moderne (videogame, PC, Tablet, smartphone) e hanno sviluppato modalità di gioco virtuali sempre più complesse a scapito di quelle motorie. Segue su GIODICART


Filed under: Educational, Giochi, GIODICART, Motricità fine, SCUOLA Tagged: all'aperto, Educational, educazione, Giochi, GIODICART, motricità

Biglietti,poesie e frasi per la fine dell’anno scolastico

$
0
0

a te coloratoa te

Il tuo cuore lo porto con me.

Lo porto nel mio

Non me ne divido mai.

Dove vado io, vieni anche tu, mia amata;

qualsiasi cosa sia fatta da me,

la fai anche tu, mia cara.

Non temo il fato

perché il mio fato sei tu, mia dolce.

Non voglio il mondo, perché il mio,

il più bello, il più vero sei tu.

tu sei quel che luna sempre fu

e quel che un sole sempre canterà sei tu

Questo è il nostro segreto profondo

radice di tutte le radici

germoglio di tutti i germogli

e cielo dei cieli

di un albero chiamato vita,

che cresce più alto

di quanto l’anima spera,

e la mente nasconde.

Questa è la meraviglia che le stelle separa.

Il tuo cuore lo porto con me,

lo porto nel mio.
Edward Estlin Cummings

………………………………

A VOI I BAMBINI

VI ABBIAMO CRESCIUTI PER TRE ANNI

ADESSO VOLATE IN ALTO COME AQUILONI

E GUARDATE IL MONDO CON OCCHI NUOVI

OGNI TANTO PERO’

PENSATE A NOI

CHE VI ABBIAMO SEMPRE

NEI NOSTRI CUORI.

Maestramaria

………………………………………

GRAZIE

PER AVERCI REGALATO

MOMENTI DI GIOIA

E PER AVERCI RIPAGATO

CON SODDISFAZIONE DI TUTTO

IL LAVORO SVOLTO

LE MAESTRE…..

Maestramaria

Altro materiale qui

 


Filed under: biglietti, Festa di fine anno, Poems, Poesie, SCUOLA Tagged: biglietti, diplomini, Fine anno scolastico, frasi, Poems, poesia

Il cooperative learning

$
0
0

senza-titolo-21

I vostri bambini litigano tra di loro usando sempre l’aggettivo “MIO”’

Non vi spaventate!

E’ del tutto normale, rientra nella fase dell’“egocentrismo” che accompagna i bambini nei primi anni della loro vita e che secondo Piaget è dovuto al fatto che questi ultimi vivono in simbiosi con l’ambiente.

Qualsiasi cosa è una loro proprietà: un giocattolo, il papà, la mamma, un oggetto…, è una tappa della crescita che inizia a scomparire intorno a tre anni parallelamente alla comparsa delle prime forme di socialità.

Dove sta il problema?

Il problema nasce quando l’egocentrismo con tutti i suoi aspetti tipici non si supera, si prolunga nel tempo causando disagi nella vita di relazione del diretto interessato e di chi gli sta intorno.

Sovente, si vedono adolescenti e adulti che non ascoltano, che non vogliono essere interrotti quando parlano, che pretendono tutte le attenzioni dalle persone care e che non riconoscono bisogni e idee dell’ altro .

Come educare i nostri bambini ad essere aperti agli scambi interpersonali e a non essere egocentrici?

A scuola ma anche a casa, per favorire le relazioni, lo scambio ed educare alla cooperazione, si fa ricorso al Cooperative Learning.

Questo metodo didattico, considerato dal docente all’università salesiana di Roma, Mario Comoglio, nuovo modo di “Fare scuola” e fondamentale per lo sviluppo delle competenze sociali nelle nuove generazioni, mira al superamento di tutti gli ostacoli che rendono le relazioni interpersonali conflittuali ed egocentrici.

Il Cooperative Learning o cooperazione, privilegia il lavoro in piccoli gruppi: si lavora INSIEME per raggiungere un obiettivo comune, si dialoga, si condividono regole, si manifestano idee e soprattutto si rispettano quelle altrui.

Ogni bambino si impegna a dare il massimo, è stimolato a fare, a dare il suo contributo,

a cooperare perché è consapevole che l’esito positivo del suo compito è indispensabile per valorizzare quello di tutti i suoi compagni.

Insomma, lo scopo è quello di creare armonia nelle relazioni, facilitando il passaggio dall’ “IO” all’ “ALTRO”, attivando dinamiche di collaborazione basate sul confronto costruttivo, in un clima armonico e sereno indispensabile per qualsiasi relazione e per la formazione del futuro cittadino.

Come si attua il Cooperative Learning?

I bambini organizzati in piccoli gruppi devono ascoltare, discutere e individuare un compito. Insieme devono operare scelte e mettere in campo le proprie capacità operative, la propria creatività e le proprie competenze.

L’apprendimento cooperativo però, non è solo un’esperienza di sviluppo relazionale ma è anche un momento formativo e cognitivo.

Tutte le idee, le soluzioni e le strategie messe in campo al termine del percorso saranno patrimonio di tutti, andranno ad arricchire le conoscenze e l’apprendimento di ciascuno.

Cosa fa l’adulto?

L’adulto ha cura di creare un clima armonico e accogliente, presenta il lavoro ai componenti del gruppo, predispone il materiale, chiarisce l’obiettivo, dà istruzioni e interviene per rinforzare gli aspetti positivi.

Se i bambini sono troppo piccoli introdurrà l’argomento con una storia, una filastrocca, un canto…e assegnerà i compiti e procederà a formare piccoli gruppi etereogenei tenendo conto delle potenzialità di ognuno.

L’adulto diventa una guida e un organizzatore.

Come procedere? Continua su GIODICART

 


Filed under: Educational, GIODICART, Kraft, Materiale didattico, SCUOLA Tagged: GIODICART, il cooperative learning, legalità, Materiale didattico, megastore

Festa di fine anno scolastico

$
0
0


Come ogni anno in prossimità delle vacanze estive e della fine dell’anno scolastico fervono i preparativi per organizzare una festa per salutare e ringraziare i bambini e auguragli di vivere nuove e intense esperienze che, sicuramente, condivideranno con tutta la sezione al loro rientro.

La festa di fine anno è un momento emozionante per tutta la comunità scolastica coinvolta ed è anche un modo per chiudere con allegria e con spensieratezza un percorso che li ha visti impegnati per tutto il tempo.

Bambini, genitori e insegnanti vivono questo momento con entusiasmo ma anche come occasione per rafforzare i rapporti interpersonali e conoscersi più a fondo.

Basta un dolce, un pasticcino o un piatto preparato per la festa per moltiplicare scambi di ricette, di suggerimenti e di ingredienti segreti.

A volte basta veramente poco per rafforzare legami di amicizia e di condivisione.

La famiglia ha, in un clima gioioso, la possibilità di conoscere i risultati raggiunti dai loro figlioletti che con orgoglio mostreranno tutti i loro lavori come se fossero un tesoro.

Si potrà allestire all’interno della scuola una mostra con lavori realizzati dai bambini e suddivisi per tematiche.

Per bambini questo evento è carico di aspettative e di allegria: saluteranno la scuola e avranno più tempo per divertirsi.

Ed è proprio questo clima che caratterizzerà il giorno di chiusura dell’anno scolastico.

Continua su Giodicart


Filed under: biglietti, Chores for kids, Decorazioni, Didattica, Festa di fine anno, GIODICART, Lavoretti, Manifestazione fine anno, SCUOLA Tagged: biglietti, Creadecori sizzix starter kit, educazione, Fine anno scolastico, GIODICART, Manifestazione, Materiale scolastico

Esercitiamo il tatto

$
0
0

 

manine-rosse

Fin dalla nascita il bambino entra in contatto con il mondo che lo circonda attraverso il corpo e i sensi.

Grazie all’apparato sensoriale, i bambini percepiscono informazioni che elaborate dal cervello, vanno a costituire il suo bagaglio conoscitivo e rappresentano le basi per le esperienze e le conoscenze successive.

Quando più ricco è il mondo che circonda i piccoli, tanto saranno più valide e ricche le informazioni che gli arrivano e che recepisce inconsapevolmente.

Cosa fare?

Continua

a-dita-e1496657098264

 


Filed under: Colori, GIODICART, i cinque sensi, Kraft, SCUOLA Tagged: Colori a dita, GIODICART, giodicart megastore, i cinque sensi, manipolazione, Materiale didattico, tatto

Accoglienza:lavoretto per il primo giorno di scuola

$
0
0

La scuola è appena finiti ma già si pensa al nuovo anno scolastico e a come accogliere i bambini a settembre.
Inizierà un nuovo viaggio ricco di emozioni e di esperienze nuove da affrontare.
E i bambini?
I bambini saranno pronti  per nuove ed entusiasmanti avventure e il nostro augurio sarà quello di salire a bordo e partire insieme!

elico.lavoretti

Elicotteri pronti a decollare!

elico.lavoretti

elicottero

Istruzioni:

  • Cliccare  sull’immagine in bianco e nero.
  • Stampare.
  • Riportare le sagome dei vari elementi sul cartoncino.
  • Ritagliare le sagome.
  • Assemblare i vari elementi.

 

in alternativa:

  • Stampare il disegno.
  • Colorare a piacere.

 

Che sia un anno meraviglioso per tutti!


Filed under: Accoglienza, Disegni, Inizio scuola, Lavoretti, Materiale didattico, Primo giorno di scuola, SCUOLA Tagged: Accoglienza, Benvenuti, elicottero, Inizio scuola, Lavoretto, Primo giorno di scuola
Viewing all 704 articles
Browse latest View live