Quantcast
Channel: Maestramariagiacco
Viewing all 704 articles
Browse latest View live

Estate di SAN MARTINO

$
0
0

San Martino: poesia e leggenda

Maestramaria

San Martino

La nebbia a gl’irti colli
piovigginando sale,
e sotto il maestrale
urla e biancheggia il mar;

ma per le vie del borgo
dal ribollir de’ tini
va l’aspro odor de i vini
l’anime a rallegrar.

Gira su’ ceppi accesi
lo spiedo scoppiettando:
sta il cacciator fischiando
sull’uscio a rimirar

tra le rossastre nubi
stormi d’uccelli neri,
com’esuli pensieri,
nel vespero migrar.
G. CARDUCCI
——————————

San Martino

Nero il cielo era;
la pioggia fitta al suol precipitava
nè una casa nè una roggia
al meschin si presentava
avanza sconfortato,
le sue gambe eran tremanti
ecco un giovane soldato
si presenta a lui davanti
snello biondo ardito e bello,
ei sta ritto sul cavallo
guarda e subito il mantello
svelto taglia senza fallo
ne dà mezzo al poveretto,
che l’indossa, e il donatore
fissa. Dice ” Benedetto,
sia per sempre il tuo buon cuore.”
Il meschino era Gesù,
e Martin…

View original post 372 more words


Filed under: disegni, feste, Poesie per la festa di fine anno, risorse didattiche, scuola Tagged: copione recita, disegni, festa, leggenda, poesie, risorse didatiche, San martino

Commemorazione dei defunti

$
0
0

Novembre
Il novembre sta alla porta
freddoloso e intabarrato,
poggia in terra la sua sporta
ed un sacco ben legato…
Scioglie il sacco: nebbia, neve…
la va mal pei poverini!
Ma la sporta è colma, è greve,
di castagne pei bambini.
A. Ferrarese
………………………………

Novembre

A tratti versa qualche goccia il cielo,
qualche piccola lacrima smarrita
e la selva si scuote irrigidita
in un subito brivido di gelo.
Il colchico nei luoghi più deserti
poggia pensoso, e sotto i pioppi lunghi
sorgono, nel silenzio umido, i funghi,
che tengono sempre i loro ombrelli aperti;
e nei giardini taciti e negli orti
nascon, quasi piangendo, i fiori estremi,
i crisantemi per i nostri morti.
Marino Moretti

………………………………

Il giorno dei morti

Non è festa, ma è come un omaggio
che in questo giorno tutti noi facciamo
a quelli che non più con noi teniamo
da quando hanno fatto quel viaggio

senza ritorno e con tanto disagio
per noi che or più soli ci sentiamo.
Oggi i fiori a tutti mettiamo,
così ci danno un po’ di coraggio.

Il due novembre, giorno dei morti,
noi andiamo tutti dentro il Camposanto
per dir requiem aeternam e le preghiere.

Poi dopo ci sentiamo più leggeri,
perché la morte ci ha insegnato tanto
e della vita or siamo più certi.

di Giuseppe Vita

Fonte

………………………..

Novembre
Sferza, fischiando, il vento
gli alberi nudi, ch’alzan verso il cielo
gli scheletrici rami
e tutto, intorno, dice
che presto arriverà la neve, il gelo.
Non più frutti negli orti,
non c’è quasi più un fiore nei giardini,
è questa la stagione
del crisantemo, il triste fior dei morti.
A mazzi, od in corone,
tra i salici ed i neri
cipressi dei solinghi cimiteri
or tutte se ne infiorano le tombe,
perchè nella lor casa ultima e mesta
abbiano pur gli estinti
un pio giorno di festa.

U. Ghiron

Fonte

Dopo le poesie arriva lavoretto per ricordare i nostri defunti: il crisantemo giallo

Per realizzare questo piccolo omaggio ai nostri cari ,occorrono due cerchi,uno più grande e l’altro più piccolo

Al centro del cerchietto più piccolo sono stati incollati dei chicchi di riso colorati

I due cerchi sono sovrapposti e incollati sullo stelo

crisantemi

Ecco la scheda da stampare e colorare

schema-crisantemi


Filed under: Commemorazione defunti, disegni, Lavoretti, schede didattiche, scuola Tagged: 2 novembre, Commemorazione dei defunti, crisantemo lavoretto, giorno dei morti, poesie per il 2 novembre, Santi

Lavoretto per Halloween

$
0
0

Ecco il nostro lavoretto di Halloween………fantasmino-al-pop-corn

…un fantasmino da mangiare e da gustare (idea dal web).

Cosa occorre?

Una bustina per alimenti

Popcorn

Nastrino bianco

Pennarello permanente

Occhietti finti mobili

La preparazione è semplicissima , velocissima e l’ effetto è assicurato.fantasma-con-buste

 

 BUON  HALLOWEEN

 


Filed under: Chores for kids, disegni di Halloween, Halloween, Lavoretti, risorse didattiche, scuola Tagged: addobbo aula, disegni per bambini, fantasma, Kraft, Lavoretti, lavoretti halloween, poesia

Giochiamo con il fantasmino

Materiale utili per la scuola

$
0
0

Materiale scaricabile gratuitamente,da stampare e utilizzare come supporto alla didattica.

Dettati per la scuola primaria di Germana Bruno

Eserciziari dalla prima alla quinta primaria

Guida completa per gli insegnanti di sostegno

Materiali didattici per la dislessia

Raccolta di quadernoni del maestro Carmelo di Salvo

Raccolta di quadernoni della maestra Arisimarialuisa.

“So tutto” Esercizi di Ortografia,morfologia,sintassi,lessico,produzione e gioco linguistico per ogni classe della primaria :

So tutto italiano 1

So tutto italiano 2

So tutto italiano 3

So tutto italiano 4

So tutto italiano 5

Quaderni di matematica per le classi della primaria

Sussidi di italiano scaricabili gratuitamente on line

Schede operative per insegnare l’ italiano ai bambini stranieri

Schede operative di matematica 1

Schede operative sulla letto-scrittura

Sussidiario per tutte le discipline 4

Sussidiario per tutte le discipline 5

Giochi e programmi da scaricare

Software specifico per la lingua inglese

 

 


Filed under: copertine per quaderni, didattica, materiale didattico, pregrafismo, risorse didattiche, schede didattiche, scuola Tagged: apprendimento letto-scrittra, Cetam, discipline, italiano, matematica inglese, materiale per la scuola, primaria, Quaderni di italiano, quaderni di matematica, schede operative, So tutto, Sussidi

Come spiegare il terremoto ai bambini

$
0
0

In questi ultimi giorni non si fa che parlare del terremoto… tanta è la  tristezza nei confronti delle vittime e l’ amarezza per tutti quelli che hanno perso tutto.
Come spiegare questo evento naturale con tutte le sue conseguenze  ai bambini?
Cercando in internet mi sono imbattuta in questo cartone animato, ideato dalla protezione civile di Bastia Umbra e dell’Associazione di Protezione Civile Pietralunghese Raggruppamento Anteo.,che attraverso Civilino, la sua mascotte,  indica i comportamenti  e le regole da seguire in caso di pericolo.

civilino

Altro materiale utile lo troverete nel sito della maestra Marta,in Ciaomaestra,in sottocoperta .

Interessante è il manuale Pinocchio a scuola di sicurezza , la guida gratuita Quando la terra trema messa a disposizione degli insegnanti da Giunti scuola e i disegni della protezionecivileannoneveneto.

 


Filed under: didattica, disegni, scuola Tagged: comportamenti, crollo, disegni, guida, manuale, regole, scosse, SCUOLA, sicurezza, Spiegare il terremoto, terremoto

Progetto Storia dell’ ulivo

$
0
0

Progetto Storia dell’ ulivo per i bambini di 3-4 e 5 anni di Nonna in Fabula Progetto 3 e 4 anni Con tale progetto presentiamo ai bambini l’ulivo, questa pianta alimentare che ci dà l’olio, i…

Sorgente: Progetto Storia dell’ ulivo


Filed under: scuola

Storia dell’ ulivo

$
0
0

Conosciamo alcuni alberi e i loro frutti

Maestramaria

Progetto

Storia dell’ ulivo per i bambini di 3-4 e 5 anni di Nonna in Fabula

Progetto 3 e 4 anni

Con tale progetto presentiamo ai bambini l’ulivo, questa pianta alimentare che ci dà l’olio, il liquido giallo e oleoso che vale più dell’oro.

Con i bambini piccoli non possiamo limitarci a parlare dell’ulivo o fare una lezione teorica su tale argomento, ma siamo costretti a supportare le parole con le immagini, in quanto i bambini a questa età sono legati alla realtà concreta. Essi non sono in grado di effettuare astrazioni, ma hanno bisogno di vedere e toccare le cose…Continua a leggere

Progetto per i bambini di 5 e 6 anni

I bimbi più grandi conoscono già l’ulivo perché è stato presentato loro in passato sia come l’albero che ci regala le olive e sia come simbolo di pace nella festività pasquale….Continua a leggere

View original post


Filed under: scuola

Lavoretti di Natale all’insegna del riciclo

$
0
0

Lavoretti di Natale con materiale da riciclo.

Alberello con fogli di giornale

 albero dell' avvento

stelline avvento

Angelo con un libretto d’istruzione vecchio

angelo-con-libricino-riciclato

Alberi con  libricini

alberello-ricicato-verde

alberlli-con-libri-riciclati

Stella,ghirlande e alberello con cannucce ricavate da volantini
stella-verde

alberello-con-cannuce

 

 

 

 

 

 

 

 

 

ghirlanda-con-cannucce

ghirlanda-con-cannucce

Alberello con rotoli di carta

alberlli avvento 002

Pupazzo di neve con calzini

pupazzo-di-neve-con-calzini

 

 

 

 

 

 

 

 

Albero con cucchiai

albero di Natale con cucchiai


Filed under: didattica, feste, Lavoretti, lavoretti di Natale, materiale didattico, NATALE, Precalcolo, pregrafismo, risorse didattiche, schede didattiche Tagged: addobbi, ADDOBBI NATALIZI, alberi di Natale, aula, Avvento, Filastrocche, Lavoretti, lavoretti di Natale, NATALE, poesie, riciclo, SCUOLA

Porte addobbate per Natale

$
0
0

Alcuni esempi per addobbare la porta della nostra aula e perché no,anche la porta della stanza dei nostri amati piccoli che, con impazienza, aspettano l’ arrivo di Babbo Natale.
Di facile realizzazione e con materiale facilmente recuperabile come  il cartoncino o carta crespa.
Le immagini sono state prelevate da Pinterest e in particolare dal seguente link

b2e85cf9ead8a71821bf4ef6e8929346 ad332ed4403497d30bc04abd65ca7e2e a4824811909fd206069e1b99349b5ab3 25199682d41d53651e899d4bd9405f45 4281ea7bc39ff65180483db45406326e 3849cf275f0b678f4ce17f6a557feb64 830e3fb625414f5daad4f6752ea994dc 801f3da95882a170fabf7b2f97dada41 587acbed8c3c7bdf6d471d956a9adaa4 554edea86ac5de119fac53616f1c358c 529eede07c4a4251d09c1a3c97ca9dc1 282c960c23df712f41e72d2cf6e4e372 bf9c1b6cb0c0dbb95d32b0eb511f484a 0fe4ee097256d51f002c9ec45ade3900 5b4dda2b501e6d455894e9b302829823 5b517757a7e788696cf1f2e6991ebee5 8f767d6153a89aeb5ca4806678d122f3 8f9274a74dccc672cd7942d7e539d437 33ba354c69e00fe7591fd9b440c5a526

 

 

 

 

 

 

 

 


Filed under: decorazioni invernali, lavoretti di Natale, materiale didattico, NATALE, risorse didattiche, scuola Tagged: addobbi di Natale, ADDOBBI NATALIZI, aula, Lavoretti, NATALE, poesie di Natale, porte, risorse didattiche, SCUOLA

Coccarde e attestato per la festa dell’ albero

Lavoretto di Natale

$
0
0

Albero di Natale con rotoli di carta

Il periodo dell’ avvento si avvicina,fervono i preparativi per addobbare le aule e per  trovare qualche idea per un lavoretto natalizio semplice e realizzato dai bambini .
I bambini amano pitturare ,più si sporcano e più sono felici e allora perché non realizzare un alberello con rotoli di carta tutti ridipinti con tempera  bianca?
Preparare  l’alberello ci offre anche l’occasione per ricordare il vero senso del Natale.Allora perché non addobbarlo di cuori rossi simbolo universale dell’ amore?

albero-con-rotoli-damore

Altri argomenti che potrebbero interessarti:

lavoretti 

poesie

la calza della befana 

pregrafismoLa nascita di Gesù-“Il Natale e i suoi elementi“-ripassa il tratteggio

racconti

canti

copioni per recite

diploma di miglior befana

libricino dei Numeri natalizi

precalcolo di Natale

striscioni


Filed under: cartelloni, Chores for kids, didattica, La befana, Lavoretti, lavoretti di Natale, NATALE, poesie, Precalcolo, pregrafismo, risorse didattiche, schede didattiche, scuola, striscioni Tagged: addobbi, addobbi di Natale, ADDOBBI NATALIZI, albero, befana, Canti, canti di Natale, Christmas jobs, Christmas tree, Kraft, la calza della befana, lavoretto di Natale, NATALE, poesia, Precalcolo natalizio, pregrafismo, racconti e fiabe di Natale, recycling, striscioni

Poesie del Natale

$
0
0

Raccolta di poesie di Natale

Maestramaria

Buon Natale
A Natale non si fanno cattivi
pensieri ma chi è solo
lo vorrebbe saltare
questo giorno.
A tutti loro auguro di
vivere un Natale
in compagnia.
Un pensiero lo rivolgo a
tutti quelli che soffrono
per una malattia.
A coloro auguro un
Natale di speranza e di letizia.
Ma quelli che in questo giorno
hanno un posto privilegiato
nel mio cuore
sono i piccoli mocciosi
che vedono il Natale
attraverso le confezioni dei regali.
Agli adulti auguro di esaudire
tutte le loro aspettative.
Per i bambini poveri
che non vivono nel paese dei balocchi
auguro che il Natale
porti una famiglia che li adotti
per farli uscire dalla loro condizione
fatta di miseria e disperazione.
A tutti voi
auguro un Natale con pochi regali
ma con tutti gli ideali realizzati.

Alda Merini

…………………………..

Gesù Bambino

Gesù Bambino vestito di bianco
Gesù Bambino vestito di bianco
porta i tuoi…

View original post 4,382 more words


Filed under: scuola

Racconto di Natale

$
0
0

L’alberello poverello

La fiaba

C’era una volta in un villaggio lontano lontano, un povero falegname. Questo falegname era tanto buono, sempre disponibile ad aiutare coloro che ne avevano bisogno, ma ahimè era anche tanto povero e viveva di stenti. L’unico modo che aveva per sopravvivere, era avventurarsi nei boschi e cercare legna pregiata e robusta per i ricchi signori. Il falegname avrebbe tanto voluto cercare un altro lavoro, e guadagnare tantissimi soldi, ma non per arricchirsi. Non aveva nessuna intenzione di diventare arrogante e vanesio come i nobili, con cui era costretto a trattare per potersi assicurare un piatto di minestra calda sulla sua misera tavola. Assolutamente no, il suo progetto era quello di racimolare il denaro necessario per comprare cibo e balocchi alle famiglie, che non potevano permetterseli. Il buon falegname era fatto così, i bisogni e le necessità degli altri (soprattutto dei bambini) venivano prima delle sue, e ciò che lo preoccupava maggiormente, era che il giorno di natale si faceva sempre più vicino.

Quella sera, mentre il falegname si trovava nel bosco, alla ricerca di torba profumata per il caminetto del sindaco, una voce forte e sicura riecheggiò fino al suo orecchio.

“Falegname, falegname!”

L’uomo si voltò spaventato, ravvivò la luce della sua lanterna e si guardò bene attorno. Era buio, il cielo era appena illuminato da una timida mezzaluna e da qualche puntina di stella. Forse qualcuno, approfittandosi dell’oscurità della notte, si era nascosto dietro ad un albero e aveva deciso di fargli uno scherzo. Si, doveva essere sicuramente così. Aveva già immaginato quel burlone sghignazzare dal suo nascondiglio, e lui come uno sciocco, era cascato in quello stupido scherzo. Scosse la testa e decise di non ricambiare la burla. L’ora era tarda, ed il freddo e l’umidità avevano cominciato a penetrargli nelle ossa. Gli ci mancava solamente un malanno! Prima terminava il suo lavoro e prima sarebbe ritornato alla sua casetta a godersi il calduccio del letto. Pose la lanterna su una roccia e continuò a caricare la sua carretta di torba. Ma nuovamente quella strana voce si fece risentire.“Hey tu, falegname. Lascia perdere la torba e ascoltami.”

“Ora basta!” gridò l’uomo “non ho tempo per questi stupidi scherzi. Ho del lavoro da sbrigare, ho un’importantissima consegna domani mattina. E se non porto a termine ciò che ho iniziato, domani non mangio!”

“Non è uno scherzo” replicò la voce sconosciuta “sono proprio qui, vicino a te. Ho bisogno del tuo aiuto.”

“Ma si può sapere chi è che parla?” urlò nuovamente il falegname.

Riprese la lanterna e si riguardò attorno, ma non c’era nessuno. Camminò in tondo per un po’ tenendo il braccio alzando e cercando di fare luce in ogni angolo buio della boscaglia, ma con insuccesso. Non riusciva proprio a capire chi gli avesse rivolto la parola.

“Ma insomma, possibile che non capisci? Sono davanti a te!”

Il falegname stupito, tese il braccio di fronte a sé, e alla luce della lanterna vide un piccolo albero dai rami rinsecchiti, ricoperto da un fogliame piuttosto spoglio e senza colore.

“Ah finalmente.” Rispose l’albero.

“M … ma com … come è possibile? Sei stato proprio tu a parlarmi?”

“Si, si. Sono stato io. So che ti sembra strano, ma non sono un albero come tutti gli altri, io sono molto speciale. Mi chiamano L’alberello poverello. Ma ora non c’è tempo per le spiegazioni. Io so tutto su di te, carissimo falegname. So che sei una persona onesta e leale, e che aiuti sempre chi è in difficoltà. So anche che vuoi cercare un altro lavoro per avere una vita un po’ più dignitosa. Ebbene, questa è la tua notte fortunata. Il caso ha voluto che io passassi proprio di qui per le feste natalizie. So che i bambini di questo posto vogliono un grandissimo albero di natale al centro della piazza, ma nessuno, nemmeno il sindaco può permettersi di acquistarlo. Se tu ora mi abbattessi e mi ripiantassi nella pubblica piazza, saprò come rendere felici tutti quanti.”

“Ma” rispose il falegname “ sei piccolo e secco, i tuoi rami sono a malapena ricoperti dalle foglioline, come puoi pensare che il mio aiuto possa esserti favorevole?”

“Basta chiacchiere” replicò l’albero “faresti meglio a non sottovalutarmi. Abbattimi e ripiantami nel luogo che ti ho indicato. Saprò come ricompensarti.”

Il falegname sempre più incredulo, afferrò la scure e accontentò la richiesta del bizzarro alberello.

I giorni passarono in fretta ed arrivò il sospirato 25 dicembre. Il falegname, ricordandosi della sua buffa vicenda, si incamminò verso la piazza del paese. Fece molta fatica a raggiungere il centro del piazzale poiché era affollato. Da ogni parte c’erano uomini, donne e bambini festanti, con dei pacchi nelle loro mani e urlavano felici tra di loro Che bello! Che bello!

Arrivato a destinazione, il falegname rimase stupefatto. Un grandissimo albero di natale si presentava imponente e maestoso davanti agli occhi di tutti. Ai suoi piedi, c’era un cartello con una scritta a caratteri cubitali Questo regalo proviene da chi ha sempre provveduto a riscaldare le vostre fredde giornate, cercando legna per i vostri camini.

“Carissimo” intervenne il sindaco, dando una pacca sulla robusta spalla del buon uomo. “Hai avuto davvero un’idea geniale, i paesani sono felicissimi e come primo cittadino, ho il diritto e il dovere di premiarti. D’ora in poi sarai al mio servizio, avrai una casa nuova e il tuo stipendio sarà triplicato. Buon natale amico mio.” Detto questo, si allontanò trotterellando e fischiettando allegramente.

“Buon natale” rispose il falegname con voce flebile. Di colpo riguardò l’albero, e il birichino ricambiò il suo sguardo agitando lievemente la sua folta chioma. Pieno di gratitudine, il falegname si allontanò lasciando libero spazio ai bimbi, che gioiosi, scartavano i loro pacchi. Ebbene si, L’alberello poverello così minuscolo e insignificante, aveva mantenuto le sue promesse diventando grandissimo e generosissimo per gli altri.

Licia Calderaro
Fonte


Filed under: cartelloni, Chores for kids, disegni, Kraft, La befana, Lavoretti, leggenda, NATALE, poesie, Precalcolo, pregrafismo, Racconti e leggende, risorse didattiche, schede didattiche, scuola, striscioni Tagged: addobbi, albero di natale, cartelloni, didattica, disegni, Lavoretti, NATALE, poesie, pregrafismo, Pregrafismo e precalcolo, racconto, risorse didattiche, SCUOLA, striscioni

Inverno:fiocchi di neve per addobbare l’aula

$
0
0

Si sta avvicinando l’inverno e il nostro murales autunnale Ombrello per riparare i fiori in autunnodeve adeguarsi alla stagione.

Il freddo aumenta e i nostri fiorellini devono ripararsi, indosseranno perciò un cappellino  e una sciarpa di lana.

Considerata la stagione, l’ombrellino servira’ non per ripararsi dalla pioggia, ma dalla candida  neve che scende lieve, lieve  e dolce,dolce

fiocchi-di-neve-completi

Come fare i fiocchi è semplice ,basta seguire le istruzioni.

Procurarsi un cartoncino bristol bianco

Ritagliare tanti quadrati con il lato di 20 cm,(le misure variano a seconda della grandezza dei fiocchi).

Proseguire come indicato…

istruzioni-per-stella

Si otterrà un quadrato con tante piegature come nella foto…

fiocco-di-neve

Incollare ……

Ripetere il procedimento per ottenere due elementi come in foto

due-quadrati-per-fiocco

che dovranno essere sovrapposti .

fiocco-di-neve-doppio

Al centro del fiocco abbiamo messo una stellina ma si potrà completare con glitter,con bottoncini o come più vi piace.

1481144181358

Buona nevicata!


Filed under: cartelloni, Chores for kids, decorazioni invernali, didattica, Lavoretti, le stagioni, scuola Tagged: addobbi, addobbi inverno, Decorazioni, disegni da colorare per l' inverno, Inverno, Lavoretti, Lavoretti e addobbi invernali, Murales, SCUOLA

Poesia di Natale

$
0
0

LA NOTTE SANTA

di Guido Gozzano

– Consolati, Maria, del tuo pellegrinare!
Siam giunti. Ecco Betlemme ornata di trofei.
Presso quell’osteria potremo riposare,
ché troppo stanco sono e troppo stanca sei.

Il campanile scocca
lentamente le sei.

– Avete un po’ di posto, o voi del Caval Grigio?
Un po’ di posto avete per me e per Giuseppe?
– Signori, ce ne duole: è notte di prodigio;
son troppi i forestieri; le stanze ho piene zeppe

Il campanile scocca
lentamente le sette.

– Oste del Moro, avete un rifugio per noi?
Mia moglie più non regge ed io son così rotto!
– Tutto l’albergo ho pieno, soppalchi e ballatoi:
Tentate al Cervo Bianco, quell’osteria più sotto.

Il campanile scocca
lentamente le otto.

– O voi del Cervo Bianco, un sottoscala almeno
avete per dormire? Non ci mandate altrove!
– S’attende la cometa. Tutto l’albergo ho pieno
d’astronomi e di dotti, qui giunti d’ogni dove.

Il campanile scocca
lentamente le nove.

– Ostessa dei Tre Merli, pietà d’una sorella!
Pensate in quale stato e quanta strada feci!
– Ma fin sui tetti ho gente: attendono la stella.
Son negromanti, magi persiani, egizi, greci…

Il campanile scocca
lentamente le dieci.

– Oste di Cesarea… – Un vecchio falegname?
Albergarlo? Sua moglie? Albergarli per niente?
L’albergo è tutto pieno di cavalieri e dame
non amo la miscela dell’alta e bassa gente.

Il campanile scocca
le undici lentamente.

La neve! – ecco una stalla! – Avrà posto per due?
– Che freddo! – Siamo a sosta – Ma quanta neve, quanta!
Un po’ ci scalderanno quell’asino e quel bue…
Maria già trascolora, divinamente affranta…

Il campanile scocca
La Mezzanotte Santa.

È nato!
Alleluja! Alleluja!

È nato il Sovrano Bambino.
La notte, che già fu sì buia,
risplende d’un astro divino.
Orsù, cornamuse, più gaie
suonate; squillate, campane!
Venite, pastori e massaie,
o genti vicine e lontane!

Non sete, non molli tappeti,
ma, come nei libri hanno detto
da quattro mill’anni i Profeti,
un poco di paglia ha per letto.
Per quattro mill’anni s’attese
quest’ora su tutte le ore.
È nato! È nato il Signore!
È nato nel nostro paese!
Risplende d’un astro divino
La notte che già fu sì buia.
È nato il Sovrano Bambino.

È nato!
Alleluja! Alleluja!
Fonte


Filed under: feste, NATALE, poesie, risorse didattiche, schede didattiche, scuola Tagged: autore, Gozzano, Madonna, NATALE, Notte Santa, papà, poesia, risorse, Testi

In attesa del Natale

$
0
0

avvento

LA STORIA DEGLI ANGELI DELL’AVVENTO
Gli angeli dell’Avvento sono quattro, proprio come le quattro settimane che preparano al Natale. Vengono in visita sulla Terra, indossando abiti di un colore diverso, ciascuno dei quali rappresenta una particolare qualità.Segue

Aspettando il Natale ogni mattina ,a turno,i bambini  colorano un angioletto angeli-dell-avvento

e tutti insieme contiamo i giorni che ci separano dalla nascita di Gesù Bambino e dal completare il nostro alberello dell’ Avvento

Gli angeli si preparano a cantare una dolce ninna nanna e i bambini a recitare una poesia per celebrare il Santo Natale.

NATALE

Che bello,il Natale ,

che splendido il Natale;

Magico e speciale,

con le luci tutt’intorno

per ricordare quel giorno

in cui un piccolo Bambino,

nel suo povero lettino,

con il bue e l’asinello

rese tutto ancor più bello!

F.Gioffi

letterina-di-natale-2016-colorataletterina-di-natale-2016-da-colorare


Filed under: disegni, festa degli angeli, lavoretti di Natale, leggenda, NATALE, poesie, Racconti e leggende, risorse didattiche, scuola Tagged: aAttesa, addobbi, albero di natale, angeli, aula, Avvento, biglietto, Decorazioni, disegni, Lavoretti, letterina, materiale didattico, NATALE, poesia, risorse didattiche

Racconto di Natale

$
0
0

OTTIMA IDEA BABBO NATALE
Babbo Natale scende in cantina occhiali sul naso e una vecchia cartina.
Studia le strade,le case e i camini per arrivare da tutti i bambini.
Passa alla stalla per controllare:è tutto pronto Si deve partire!
Le renne,ahimè,sono ammalate col naso che cola e affaticate … ma la Befana lo può aiutare!
“Ti presto la scopa Babbo,se vuoi basta che poi non mi combini guai!”
Io per la scopa non ho la patente,grazie Befana,mi arrangio,fa niente!”.
Le renne curate con sciarpa e sciroppo guariscono in fretta, e via al galoppo.
Eccole in volo nel cielo di Natale:ci sono i doni da consegnare!
Silvia Nalon,”Focus Pico”,94,dicembre2015,

Altri racconti qui


Filed under: Chores for kids, didattica, Kraft, NATALE, Racconti e leggende, re magi, risorse didattiche, school jobs, scuola Tagged: Babbo Natale, Chores for kids, doni, Filastrocche per la befana, Kraft, NATALE, poesie e filastrocche, racconto, school jobs

Natale:poesie

$
0
0

Caro Babbo Natale

Caro Babbo Natale
sto qui ad aspettarti alla luce flebile
e tremolante di una candela
nel chiarore soffuso di una luce irreale.
Sono qui, idealmente, unita
con tutte le mamme del mondo
in una sola preghiera.
Fa che le nostre voci arrivino
nel cuore di chi può decidere la pace nel mondo.
Fa che le mani dei potenti della terra
non si sollevino per bandire le armi…
ma per salutare la pace.
Non permettere che un solo bambino pianga
non permettere che un solo bambino
venga privato dei suoi affetti più cari.
Fa che tutti i bambini sorridano
tra le braccia sicure
di chi li ha voluti
nel mondo.
Caro Babbo Natale
volevamo dirti
che i nostri figli sono nati
per camminare felici
in un prato fiorito della vita
che non sono stati desiderati
per mettere fine alla vita
dei loro fratelli di un diverso colore
ma per amarlo di un tenero amore.
Caro Babbo Natale
questa preghiera ci basterà a sperare
ti ricordi come ti aspettavamo con
trepitazione
quando eravamo bambini
non ci hai deluso mai…
crediamo ancora in te
compi ancora questo miracolo d’amore
e porta tanta serenità.
Metti nei cuori dei potenti saggezza e lealtà.
Vedrai tanti bimbi felici correre in quel prato
la tua favola antica continuerà…

Marta Rachele Di Carlo

———————————–

Natale
Non ho voglia di tuffarmi
in un gomitolo di strade
Ho tanta stanchezza
sulle spalle
Lasciatemi cosi
come una cosa posata
in un angolo
e dimenticata
Qui non si sente altro
che il caldo buono
Sto con le quattro
capriole di fumo
del focolare
Giuseppe Ungaretti

————————————-

A Madonna d’a notte è Natale!

All’intrasatta, int’’a nuttata cupa,
na stella d’oro accumparette ‘n cielo…

“Venite…currite”… alluccava quaccuno…
‘Mparanza ate vvoce , vicine e luntane,
perciavano l’aria: “Currite… guardate
che cielo lucente… miliarde so’ ‘e stelle
ca pittano ’argiento muntagne e vallate…
Currite, cantate, fenuta è ‘a tristezza,
sanato è ‘o dulore e nun ce sta core
ca tene scurore. Chi chiagne, mo chiagne
pecché stu mumento dà gioja e priezza!
Sentite pe’ ll’aria che pace e armunia…
Na pòvera stalla, ‘a pòvera ch’era,
s’è tutta vestuta ‘e rubine e diamante,
‘sta Luce è na Luce cchiù bella d’’o sole
e fa tutt’’e ccose gentile e affatate,
attuorno nisciuna afflezione ce sta,
né tuorte, né nfamie, né cchiù schiavitù,
è tutta na mùseca d’angele e arcangele…
è nnato nu Ninno ca porta sullievo,
riala salvezza, surrise, cunforte
e dà na speranza pure a cchill’ommo
ca troppo ha patuto e nun spera cchiù…
stu Ninno ha vinciuto ogni male, ogni pena,
stu Ninno ha vinciuto ‘o nniro d’’a morte!
Venite… guardate… è nato Gesù… “

Cu ‘a paglia ch’arunaje d’’a mangiatora,
Giuseppe ‘appriparaje na cunnulella,
e c’’o mantiello
tagliato a ddoje mmità
facette nu cuscino e ‘a cupertella.
Che folla steva for’a chella stalla,
e gente ancora n’arrivava, tanta!
Gesù liggeva dint’’e core ‘e ognuno,
‘sta folla ‘a canusceva tutta quanta,
uommene buone, e quante ne vedeva!…
però vedeva pure ‘e malamente,
gente senza cuscienzia e senza Dio,
fàveze, tradetòre e delinquente.
E ‘o Bammeniello accumminciaje a chiagnere…
Maria s’’o piglia ‘mbraccia, l’accarezza,
‘o cunnuleja, s’’o vasa, le suspira:
– “Ninno mio bello, nun havé’ appaùra,
io sto vicino a tte, cu tte stongh’io,
sempe vicino mamma te starrà,
sempe vicino.”-
Gesù ‘a guardaje
fisso int’a ll’uocchie
e nun chiagnette cchiù…
facette ‘o pizzo a rrisa… e s’accuietaje…
di Raffaele Pisani

————————————

ARRIVERA’ NATALE”

Anche quest’anno arriverà Natale,
Natale, per il biondo, e per il moro,
per il vecchio, e per il bambino,
ma…per l’amore…Natale, arriverà?
Si penserà, ai regali per i nostri cari,
si penserà, al tacchino, più grasso,
si penserà, al dolce…allo spumante!
Sarà Natale, in tutto il mondo,
sarà Natale, in ogni angolo della terra,
sarà Natale…nasce Gesù…
sarà Natale, in ogni via,
Sarà Natale…e così sia!
Nel presepio, vicino alla Madonna…
metteremo, con cura, il Suo Bambino,
segno d’amore…di maternità…
un Bambino…da proteggere…
da crescere…da educare…
nato in una mangiatoia…
segno di povertà…di umiltà…
Quante volte, ho pensato a Maria…
e…all’Angelo Gabriele…
che, una sera, dopo cena…
ha cambiato la Sua vita…per sempre.
Ma…oggi, potrebbe ancora succedere?
Fra internet e smarthfone…
ci sarebbe ancora posto…per l’amore?
Però, Natale, arriverà lo stesso…
con la sua allegria…
negli ospedali…si starà meno male…
negli ospizi…ci sarà meno solitudine,
nella Santa Notte,
tutto sarà, più chiaro,
in ogni via…ci sarà un pino addobbato,
è vietato pensare, a chi soffre…
la povertà, sembra non esistere più…
ci dimenticheremo dei vecchi rancori…
passeremo, ore ed ore, a comprare…
e, quelle che ci avanzano, per cucinare,
per far festa, è obbligatorio spendere!

Fonte

Altre poesie qui


Filed under: Kraft, risorse didattiche, scuola Tagged: Chores for kids, Kraft, NATALE, poesie, risorse didattiche, SCUOLA

Filastrocche per la Befana

$
0
0

Arriva la befana:poesie ,racconti e disegni!

Maestramaria

Cartellone scuola

La Befana
La befana cammina in silenzio
La scopa è di legno
Ma il cuore d’ argento
I regali lei porta di notte
E visita lesta tutta la porte
E’ vecchietta ma felice di poco
Di un sorriso per un semplice gioco
O se un pò di carbone lei dona
Con tristezza di certo lo fa
La befana viene il 6 di gennaio
Ed in ciel si dice che voli
Ma dove lei vivi e dimori
Fino ad oggi nessuno lo sa
Luciano Galassi

…………………………………….

ALLA BEFANA
Mi hanno detto, cara Befana,
che tu riempi la calza di lana,
che tutti i bimbi, se stanno buoni,
da te ricevono ricchi doni.
Io buono sono sempre stato
ma un dono mai me l’hai portato.
Anche quest’anno nel calendario
tu passi proprio in perfetto orario,
ma ho paura, poveretto,
che tu viaggi in treno diretto:
un treno che salta tante stazioni
dove…

View original post 1,520 more words


Filed under: scuola
Viewing all 704 articles
Browse latest View live