Quantcast
Channel: Maestramariagiacco
Viewing all articles
Browse latest Browse all 704

Frutta e verdura nelle scuole

$
0
0

A partire da 09/04/2018 fino al 31/07/2018è possibile aderire  al Programma “Frutta e verdura nelle scuole” .Per aderire al programma sarà sufficiente accedere al sito www.fruttanellescuole.gov.it e seguire la procedura richiesta.Schermata 2018-05-18 alle 19.00.14.png

IL programma è rivolto alle scuole ed individua negli alunni delle scuole primarie di età compresa tra i 6 e gli 11 anni i destinatari che vi partecipano a titolo completamente gratuito.

L’obiettivo è quello di incoraggiare i bambini al consumo di frutta e verdura e sostenerli nella conquista di abitudini alimentari sane, diffondendo messaggi educativi sulla generazione di sprechi alimentari e sulla loro prevenzione.

A tal fine vengono realizzate specifiche iniziative di formazione degli insegnanti su temi di educazione alimentare, ed iniziative di natura ludico-didattica finalizzate a facilitare il consumo e la degustazione dei prodotti distribuiti.

I bambini vengono coinvolti realizzando specifiche giornate a tema (Frutta Day) e giornate dedicate, durante le quali sono distribuiti contemporaneamente molti tipi di prodotto, da consumare nei diversi modi possibili, o effettuando visite a fattorie didattiche e ad aziende agricole: tutto ciò al fine di favorire la conoscenza dei processi produttivi degli alimenti.

Il Programma ha avuto, negli anni, una media di circa 1 milione di alunni coinvolti e dall’attivazione del Programma ad oggi i risultati evidenziano una crescente propensione al consumo dei prodotti ortofrutticoli da parte delle famiglie e dei bambini.

Per chi vuole saperne di più può leggere le strategie Nazionali del programma

Il programma prevede:

  • la distribuzione gratuita dei prodotti;
  •  il consumo dei prodotti non avviene in concomitanza dei pasti principali;
  •  la distribuzione dei prodotti avviene sulla base di specifici parametri e criteri;

Tante sono le attività  rivolte agli alunni per facilitare la conoscenza della frutta e delle verdura attraverso il gioco,  tra queste il…

3+2 = Gusto a colori

Un’alimentazione corretta per i bambini prevede 5 porzioni di frutta e verdura, fresche, di stagione e di colore diverso. Ecco l’arcobaleno di colori di frutta e di verdura:

  • ROSSO: amarena, anguria, arancia rossa, barbabietola, ciliegia, fragola, pomodoro, ravanello.
  • GIALLO-ARANCIO: albicocca, arancia, carota, clementina, fico d’india, kaki, limone, mandarino, melone, peperone, pesca, pompelmo, zucca.
  • VERDE: asparago, basilico, carciofo, cicoria, kiwi, lattughino, spinacio, uva, zucchina.
  • BLU-VIOLA: fico, frutti di bosco, melanzana, prugna, radicchio, uva nera.
  • BIANCO: aglio, cavolfiore, cipolla, mela, pera, finocchio, porro, sedano. Ma quanti bambini seguono queste indicazioni e hanno un’alimentazione varia e sana?

Attività

Il mercato ortofrutticolo in classe.

  1. Realizziamo un mercatino in classe di frutta e di verdura, esponendo i prodotti con i cartellini dei loro nomi.
  2. Con carrelli di 5 colori (rosso, giallo, verde, blu, bianco) facciamo la spesa: i prodotti di colore rosso nel carrello rosso, quelli gialli nel carrello giallo e così via…
  3. Adesso ognuno di noi prepara la sua porzione giornaliera di frutta e di verdura, scegliendo un prodotto di ogni colore che più ci piace.

Obiettivi

  • Diventare più consapevoli di ciò che si mangia.
  • Imparare a colorare i propri pasti
  • Diventare protagonisti nel costruire la propria dieta.

Tantissime sono le iniziative e le attività interdisciplinari da fare in classe e messe a disposizione degli insegnanti per guidare gli alunni a corrette abitudini alimentari tra queste il link per cellulari e tablet per scaricare la App di Lety Kett che con un approccio ludico-didattico, vogliono avvicinare i fruitori del gioco, prevalentemente bambini e bambine, al concetto di consumo e acquisto consapevole favorendo la comprensione e la decodifica delle etichette alimentari e orientando il consumatore verso una corretta alimentazione. I giochi presentano, man mano che si procede, una difficoltà crescente rendendo necessario l’apporto teorico dell’insegnante che, utilizzando l’e book, potrà dare ai ragazzi  le giuste indicazioni per risolverli.

Considerato il delicato compito degli insegnanti di guidare il bambino nella conoscenza (teorica e sensoriale) dei prodotti ortofrutticoli, cercando di incuriosirlo e sensibilizzarlo, orientando così le sue scelte, senza farsi condizionare dalle mode alimentari o dalle notizie sensazionalistiche, il Programma ha, tra i suoi obiettivi, la formazione dei docenti  attraverso incontri di formazione che  verranno inseriti anche sul catalogo della piattaforma MIUR S.O.F.I.A. dedicata proprio alla formazione dei docenti.

Il programma è svolto in collaborazione …Schermata 2018-05-18 alle 19.18.36


Viewing all articles
Browse latest Browse all 704

Trending Articles